Commissione paesaggio
COMMISSIONE PAESAGGIO
La Commissione Paesaggio è stata istituita, ai sensi dell’art. 81 della L.R. 12/05, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 92 del 28/11/2005 e successivamente adeguata con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 69 del 10/11/2008.
La Commissione svolge i propri compiti di organo tecnico-consultivo come da apposito Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 14/11/2009.
La nomina degli attuali Componenti della Commissione per il Paesaggio è stata deliberata dalla Giunta Comunale con Deliberazione n. 70 del 10/05/2022.
I Componenti sono:
Dott. Arch. Cegna Raffaella
Dott. Agr. Carugati Alessandro Enrico
La commissione esprime il parere obbligatorio, ai sensi delle funzioni sub-delegate ai comuni dall’art. 80 e seguenti della L.R. 12/2005 e s.m.i., in merito al rilascio delle autorizzazioni previste dagli articoli 146, 147 e 159 del decreto 42/2004, e successive modificazioni ed integrazioni statali o regionali.
La Commissione per il Paesaggio è competente ad esprimere pareri, anche preventivi, nelle materie disciplinate dal D.Lgs 42/2004 e s.m.i., dalla L.R. 12/2005 e s.m.i., dal PGT e dai Regolamenti comunali vigenti.
In particolare la Commissione ai sensi degli artt. 10 e 11 del Regolamento Commissione per il Paesaggio (approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 53 del 14/11/2009) esprime il proprio parere prestando particolare attenzione alla coerenza dell’intervento in progetto con i principi, le norme, e i vincoli degli strumenti di pianificazione paesaggistica e urbanistica vigenti, nell’ottica di una tutela complessiva del territorio.
La Commissione in riferimento al D.Lgs. 42/2004, valuta gli interventi proposti – dandone conto nel verbale in relazione a:
- la congruità con i criteri di gestione del bene;
- la compatibilità con i valori riconosciuti dal vincolo e la congruità con i criteri di lemisure prescrittive contenute nel sistema paesistico ambientale del Piano Territoriale Paesistico Regionale, del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
- la coerenza con gli obiettivi di qualità paesistica espressi dal Piano Territoriale Paesistico Regionale, del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
- il corretto inserimento nel contesto paesaggistico-ambientale, valutato nelle sue componenti compositive, estetiche, percettive e in riferimento ai coni paesaggistici di visuale;
- la razionalizzazione dell’uso del suolo mediante la compattazione della forma urbana, la ridefinizione dei margini urbani, la salvaguardia delle aree agricole;
- la riqualificazione delle parti compromesse o degradate per il recupero dei valori preesistenti o per la creazione di nuovi valori paesistici coerenti ed integrati;
- nel caso di immobili ed aree di notevole interesse pubblico ai sensi dell’ 136 del D.Lgs. 42/2004, dichiarati mediante provvedimento specifico, il riferimento è alle motivazioni del vincolo;
- nel caso di aree tutelate per legge ai sensi dell’ 146 del D. Lgs.42/2004, il riferimento è al significato storico-culturale, ecologico e naturalistico, esteticovisuale degli elementi che nel loro insieme definiscono la peculiarità del bene;
Copia delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate è trasmessa alla Regione e alla Soprintendenza via web tramite il portale di Regione Lombardia denominato MAPEL, ai fini dell'esercizio delle funzioni di vigilanza.
Allegati:
Delibera di rinnovo della Commissione per il paesaggio (2022-2027)
Determinazione di nomina del Responsabile Unico del Procedimento
CV Dott. Arch. Cegna Raffaella
CV Dott. Agr. Carugati Alessandro Enrico
CV Dott. Ing. Guarnerio Giulia
CV Dott. Arch. Scotti Emanuele